Verso l'Abbazia - Borgo Chiaravalle: Storia, Cultura, Tempo libero

 

Per valorizzare il territorio, la cultura e la rete ciclabile di Milano Sud

Nell’ambito della ripresa dello sviluppo del progetto post Covid-19, il Comune di Milano attribuisce molta importanza allo sviluppo di piste ciclabili e di conseguenza a quello della mobilità green.

Sarà necessario ripensare il modo in cui ci muoviamo per la città viste le preoccupanti statistiche che evidenziano un probabile incremento dell’uso delle automobili private.
È prioritario quindi realizzare percorsi ciclabili per offrire un’alternativa che rispetti l’ambiente.

Il progetto da noi sviluppato nasce dalla natura del nostro lavoro: da anni il nostro gruppo sta lavorando al progetto Oltre il Porto, iniziativa nata per portare la mobilità elettrica nei Porti turistici.

La nostra vocazione ambientalista si è manifestata in due format televisivi: Stelle blu del Mediterraneo e Lungo il Fiume, sviluppandosi poi in attività e servizi legati all’ecosistema dei fiumi e dei nostri mari.

 

https://stellebludelmediterraneo.com/

Stiamo collaborando con WePlanet nella creazione di 100 globi terrestri interpretati e costruiti da artisti con lo scopo di promuovere un futuro sostenibile per il pianeta.
Vorremmo dare una mano alla nostra città, proponendo un’iniziativa che faccia riscoprire luoghi e territori ricchi di storia e cultura il tutto sgravando completamente dai costi il Comune di Milano e il Municipio 5.

Il globo di Stelle Blu del Mediterraneo all'interno dell'iniziativa WePlanet

Il progetto

Il progetto riguarda l’area ciclabile tra Milano Sud ed il Parco della Vettabbia.

Parco della Vettabbia - La via delle Basiliche

Il Parco della Vettabbia fa parte del Parco agricolo Sud Milano. Prende il nome dal Naviglio Vettabbia che lo attraversa, è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5, e confina con il territorio comunale di Opera.

Parco della Vettabbia - La via delle Basiliche

Il progetto prevede la creazione di due aree green riservate a: Noleggio motorini elettrici, biciclette elettriche e monopattini elettrici di ultima generazione.

monopattino-sportivo-gboard - Terraquae

Un servizio assistenza/riparazione per tutti i bikers. 

Un area di pronto soccorso munita di defibrillatore.

Un’area ristoro e degustazione di prodotti tipici. 

Un servizio di ricarica per mezzi elettrici: le aree ospiteranno panchine Elounge Repower dotate di wi-fi, dove sarà possibile ricaricare le biciclette elettriche e i monopattini o ricaricare I telefonini. 

E-LOUNGE_repower - La via delle Abbazie

Queste due aree, attorno alle quali svilupperemo una serie di progetti satellite di natura socio-culturale volte alla riscoperta del territorio, avranno le seguenti ubicazioni: Piazza Olivetti, tra la Fondazione Prada e il nascente complesso del villaggio olimpico e dell’American School. 

Progetto-struttura-noleggio-mezzi-La-via-delle-abbazie-copy

L’area alle spalle dell’Abbazia di Chiaravalle dov’è situata la “Locanda Chiaravalle” Borgo Nuovo Restaurant e Lounge.

Locanda Chiaravalle

Il nostro obiettivo è quello di creare delle aree che i milanesi possano vivere e sfruttare appieno, e non solo dei punti di noleggio.

Sulla Via delle Basiliche Gli obiettivi Proponiamo quindi che le stesse vengano usate per corsi di Yoga, Bioenergetica e discipline improntate al benessere psicofisico, per concerti di musica classica e lezioni di storia.

Il progetto coinvolgerà in un secondo momento la basilica di San Lorenzo, le abbazie di Mirasole e Morimondo, la Certosa di Pavia, a creare un vero e proprio percorso culturale.