Alla scoperta dell’eccellenza del riso italiano

Lungo-il-fiume-alla-scoperta-dell-eccellenza-del-riso-italiano-terraquae

Ritorna il programma multimediale “Lungo il Fiume”: una serie di puntate prodotte da Terraquae Laboratorio di Ecomunicazione dedicate all’ecosistema delle risaie, all’importanza dell’acqua e alle opere di bonifica e irrigazione con lo scopo di promuovere un sistema virtuoso e circolare di coltivazione e lavorazione del riso, incrementare e diffondere una consapevole coscienza ecologica volta alla fruizione e valorizzazione sostenibile del territorio.
Ci accompagnano nel racconto le associazioni d’irrigazione OVEST SESIA ed EST SESIA, testimoni del valore dell’acqua nella coltivazione del riso, il Consorzio BARAGGIA biellese e vercellese, operatori di bonifica a tutela e salvaguardia dell’ambiente, SA.PI.SE, sapienti custodi del riso Venere e RISO SCOTTI, azienda promotrice del modello circolare di sostenibilità partecipata.

È un viaggio iniziato diverso tempo fa, un racconto multimediale nato dal desiderio incessante di raccontare genti, usanze, prodotti, ricette e riti di un’Italia rurale ricca di tradizioni agricole e culinarie.
Nel 2017, si è voluto raccontare il protagonista della “memoria” collettiva italiana, il fiume Po, che attraversa l’intera pianura padana, scorrendo imponente e carico di “racconti” dalle montagne piemontesi sino all’Adriatico. Lungo il suo corso si snoda da sempre la storia italiana e un territorio unico ricco di sapori, tradizioni e racconti popolari.

Oggi il viaggio continua, ritorna Lungo il fiume una serie di puntate dedicate: al riso “Made in Italy”, all’elemento vitale per eccellenza, l’acqua, e alle straordinarie opere di irrigazione.
Un viaggio che attraversa la campagna pavese, vercellese, novarese e biellese muovendosi in un paesaggio straordinario ed incantevole, unico nel suo genere, che provoca sempre meraviglia e stupore nel viaggiatore che visita questi luoghi. L’acqua sempre in movimento, increspata dal vento, gonfiata dalla pioggia, riflette l’azzurro del cielo e il bianco delle nuvole in un insuperabile contrasto di colori col verde delle piante. Due sono i protagonisti del nostro viaggio: l’Acqua, da cui nasce il Riso, l’alimento “re” della nostra terra.

Sarà questo, un viaggio alla scoperta “dell’Oro bianco” e di come il suo studio e la sua cura siano stati di fondamentale importanza per far prosperare la parte d’Italia che forse più di altre è ricca di acqua, sia dai monti che nel sottosuolo e in questo, il genio di Leonardo Da Vinci ha fatto molto.
Il legame di questi territori con Leonardo è molto stretto, i suoi studi idraulici permisero la realizzazione di nuovi canali che favorirono la crescita del riso nel territorio.

Lungo il viaggio incontreremo alcune delle realtà locali che lavorano nella filiera del riso: dalla gestione delle acque e del sistema idrico per la coltivazione del riso, alla partecipazione di importanti attività agroalimentari del territorio. Con loro promuoveremo un sistema virtuoso e circolare di produzione e lavorazione del riso, faremo conoscere le migliori soluzioni sostenibili volte a valorizzare la biodiversità italiana nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. Il racconto della storia dell’Italia contadina, un viaggio in un territorio unico ricco di sapori e tradizioni, è questo il fil rouge che lega le due stagioni di Lungo il Fiume.

Narratore di questo inedito viaggio è Enzo Biassoni che torna su Alice TV per raccontare l’incredibile storia contadina italiana e il suo meraviglioso territorio.

Seguiteci nel nostro viaggio!

I Partners del programma

LOGO_BARAGGIA

Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese è un ente pubblico economico che opera sul comprensorio della Baraggia Biellese e Vercellese, in Piemonte. Tra le attività e i servizi svolti, il Consorzio realizza e gestisce opere irrigue e di difesa del suolo, tra cui una fitta rete di canali che svolge la propria funzione tanto per portare acqua alle terre coltivate quanto per allontanare le acque di pioggia dai centri abitati e dalle strade. Il Consorzio di Bonifica si occupa inoltre della tutela e salvaguardia dell’ambiente come ecosistema, senza trascurare la valorizzazione della produzione agricola, in particolare della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, unica DOP italiana del riso.
Il Consorzio completa la sua attività di valorizzazione economica, agraria e turistica, attraverso le attività di promozione del territorio, ricco di siti di interesse storico, artistico e naturalistico.

Logo EST SESIA

Associazione Irrigazione Est Sesia svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse idriche del Novarese e della Lomellina tramite un’imponente rete di canali che consente di aggiungere alle scarse fonti locali le ingenti portate derivate dal Po, dalla Dora Baltea, dal Lago Maggiore regolato (Ticino) e dal Sesia. La gestione dell’irrigazione e della bonifica, il contrasto al dissenso drogeologico, costituiscono le attività principali dell’associazione e vengono svolte mirando ad un utilizzo della risorsa idrica che risulti il più possibile parsimonioso. A tal fine l’Est Sesia promuove da tempo l’utilizzazione delle acque fluenti nei canali per usi diversi da quello irriguo, a condizione che comportino la restituzione delle acque; tali usi riguardano principalmente la produzione di energia idroelettrica e la fornitura di acqua alle industrie.

logo-ovest-sesia

Associazione Irrigazione Ovest Sesia nata su iniziativa di Camillo Cavour nel 1851, riunisce i proprietari dei beni rurali nel territorio compreso tra la Dora Baltea, il Sesia e il Po. Il comprensorio dell’associazione è costituito da 80.000 ettari, si tratta di un ambito che può identificarsi con i territori del Biellese, del Vercellese e di parte del Casalese. Oltre alla funzione prioritaria di fornire il servizio irriguo alle 4.000 aziende agricole consorziate l’Ovest Sesia ha sviluppato la propria attività in ambiti quali l’approvvigionamento, l’utilizzazione, la conservazione, la regolazione e la distribuzione delle
acque, la salvaguardia del territorio, dell’ambiente e delle risorse naturali, la difesa e conservazione
del suolo, e la collaborazione per la valorizzazione delle produzioni agricole. L’acqua dunque è alla
base delle attività dell’associazione.

Sapise

SA.PI.SE. da oltre 40 anni, è al fianco degli agricoltori per garantire loro la più elevata qualità del seme, investendo in ricerca, tecnologia e persone. Fin dalle origini hanno messo al centro un’idea semplice: quella di poter utilizzare semente certificata per incrementare i risultati produttivi da una parte, e mantenere qualità e sicurezza dall’altra. Ricerca e sviluppo varietale, da qui, parte il successo di SA.PI.SE. che l’ha portata oggi ad essere azienda leader in Europa nel settore sementiero e artefici del primo riso nero aromatico di eccellenza italiana: il Venere®. Nel 2017 per garantire al consumatore origine, tracciabilità e qualità, SA.PI.SE. costituisce la Filiera Riso Venere®, un sistema aperto, sicuro e controllato, al fine di mappare tutto il percorso del prodotto: dalla semina alla raccolta, dal confezionamento alla vendita

Riso-scotti

Riso Scotti dal 1860, rappresenta una storia di tradizione, legata ad uno dei cibi più antichi e diffusi; si pone oggi l’obiettivo di guardare all’innovazione, anche sociale, di gusto, usi e costumi,
per interpretare sempre al meglio la straordinaria risorsa che è il riso e declinarlo in proposte contemporanee, adatte a palati anche molto diversi tra loro. La presenza del marchio e dei prodotti in oltre 80 Paesi nel mondo impone una profonda conoscenza delle abitudini, delle esigenze, e una capacità di coniugare gusto, bontà e salute in un’alimentazione davvero globale. L’ingrediente alla base di questa sensibilità d’analisi è l’estrema attenzione alla sostenibilità non solo del prodotto, ma anche dei processi, delle relazioni, delle azioni.

qr-code-lungo-il-fiume

Accedere a tutti i contenuti

Tutto il materiale comunicativo incluso in questa presentazione
e molto altro ancora, è disponibile in formato digitale.
Potete accedere alla cartella dedicata utilizzando questo QR Code.

Oppure potete andare a questo link

Rassegna stampa

Milano Today: Lungo il fiume, alla scoperta dell’eccellenza del riso italiano

Vercelli Notizie: Milano scopre il nostro fiume e l’eccellenza del riso italiano

Notizia Oggi: Lungo il fiume, alla scoperta del riso vercellese

Alto Piemonte 24: Lungo il fiume, alla scoperta dell’eccellenza del riso italiano