
Energia al futuro
Con gli esperti alla scoperta delle nuove strategie energetiche per le nuove generazioni
Un nuovo progetto editoriale che mette in comunicazione diretta le nuove generazioni e il grande pubblico con i maggiori esperti e operatori del settore energia per scoprire e facilitare la conoscenza dello stato attuale e delle nuove strategie.
Il tema energetico, già rilevante con il problema del riscaldamento globale e accresciuto con il periodo pandemico, è diventato, con le attuali tensioni internazionali, di primaria importanza.
Viste queste premesse, nuovi approvvigionamenti energetici e risparmio dei consumi sono argomenti entrati nelle case dei cittadini europei, nelle aziende e nelle agende dei principali protagonisti d’Europa e del Mondo.
Noi di Terraquae stiamo riunendo un network di aziende sensibili a questi argomenti con cui creare delle tavole rotonde di approfondimento alle quali parteciperanno alcuni dei massimi esperti nazionali che si confronteranno sul tema dell’energia.
L’obiettivo è di comunicare al pubblico, attraverso i media, quello che da anni si sta facendo per trovare nuove strategie energetiche e qual’è l’operato delle aziende italiane di cui parleremo.
Inizialmente i contenuti verranno riassunti e suddivisi sotto forma di pillole da 5/6 minuti che verranno trasmessi all’interno di programmi quali Rai3 RegionEuropa e TGCom24 e poi pubblicati su altri canali.
Dopo questa prima fase il progetto avrà un seguito in autunno dove approfondiremo gli argomenti, nel periodo che va da ottobre a dicembre 2022 stiamo programmando un’attività “scolastica” che vedrà coinvolte in 6 incontri, 3 scuole di 3 differenti città, Milano, Pavia e Monza.
Ci proponiamo di informare e tranquillizzare gli spettatori, sulle prossime limitazioni al consumo energetico, una decrescita necessaria che, se da un lato ci obbligherà a modificare il nostro abituale stile di vita, dall’altro, una volta attuata, ci porterà ad essere non solo delle persone migliori ma anche più in salute.
Il tema dell’energia verrà suddiviso in:
- Risparmio energetico
- Nuove fonti di approvvigionamento energetico
- Ricerca e sviluppo
- Energia circolare
I protagonisti
Le realtà che saranno presenti nel primo incontro sono:
Fondazione Eni Enrico Mattei: la Fondazione Eni Enrico Mattei è un istituto che svolge ricerca sui temi legati allo sviluppo sostenibile e alla governance globale. La FEEM ha sede a Milano, Venezia e Viggiano
Innovatec: un Gruppo integrato e diversificato, promotori di Clean Technology, un modello alternativo, sostenibile e rispettoso delle generazioni future
Cobat: azienda leader nel recupero materiali dannosi e piattaforma italiana per l’economia circolare
Riso Scotti: azienda leader nel settore alimentare che ha fatto propria e con ottimi risultati l’utilizzo dell’energia circolare
Tra i temi che affronteremo
- Ricerca e sviluppo
- Neutralità carbonica
- Le bioraffinerie e il Mater-Bi
- Riforestazione: cosa abbiamo effettivamente creato?
- Come possiamo risparmiare energia nel quotidiano?
- Geotermico, di cosa si tratta?
- L’economia circolare

ENERGIA AL FUTURO: Il primo incontro
La mattina del giorno 20 maggio 2022 ci ritroveremo nel parco adiacente l’Azienda Riso Scotti all’ombra della pala di un mulino e davanti alla scultura gigante di Leonardo Da Vinci.
Il quotidiano il Giorno è entrato a far parte del progetto come media partner.

Abbiamo scelto questa testata anche perchè il quotidiano nasce per iniziativa del presidente dell’ENI Enrico Mattei, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano che fosse d’appoggio alla linea politica ed economica da lui espressa.
ENERGIA AL FUTURO INCONTRA LE FUTURE GENERAZIONI
Come esprime il titolo del progetto editoriale, quello che stiamo facendo ora, impatterà sulle future generazioni. Per questo desideriamo riunire un gruppo di giovani ragazzi. Tra questi, nel primo incontro, avremo una selezione di giovani tra i 20 e i 23 anni della Fondazione Eni Enrico Mattei e alcuni studenti della Luiss. Sarà presente anche Babele Onlus di Pavia con alcuni ragazzi.
Vogliamo chiedere a tutti i giovani, di produrre domande per gli esperti che incontreranno. Queste domande saranno da noi selezionate e le migliori verranno esposte la giornata del 20.
Sempre nella mattinata del 20, organizzeremo per i ragazzi, una visita guidata all’interno dello stabilimento di Scotti, mirato a comprendere cosa sia in pratica l’economia circolare.
Perché questa Location?
Riso Scotti, azienda leader nel campo alimentare, da anni riutilizza gli scarti del Riso in un moderno progetto di Economia circolare ed ha sviluppato con noi di Terraquae un progetto legato a Leonardo da Vinci sul tema energia – acqua – innovazione.