Nata a Viterbo nel 1970, Barbara Frale è una storica medievista dell’Archivio Segreto Vaticano.
Esperta di scritture e documenti antichi, ha pubblicato diversi saggi scientifici sui Templari, la Sindone di Torino e le discusse dimissioni di papa Celestino V. È anche autrice di romanzi storici ispirati alle fonti originali che rappresentano il suo normale ambito di lavoro.
Sta lavorando con noi sul progetto di Sostenibilità con riso Scotti come esperta conoscitrice di Leonardo da Vinci.

Da un recente post sul profilo facebook di Barbara Frale:

“Ora vi saluto per un po’. Devo inabissarmi per finire un romanzo storico che si incentra su Leonardo Da Vinci, e benché io abbia già trascorso due anni a studiare i suoi disegni, i suoi scritti, e anche diversi saggi che lo riguardano, ci sono ancora molte cose che devo capire relativamente ad alcuni suoi codici che sono scomparsi. Esistevano in passato (ce lo dice un manoscritto della Biblioteca Vaticana), ma non abbiamo idea di cosa contenessero, perché sono indicati per mezzo di strani simboli dal senso oscuro…A furia di scavare nei fondi dell’archivio e nei documenti sulla vita del più grande genio che il mondo abbia mai avuto, qualcosa finalmente è emerso; ma trasporre in romanzo la verità senza alterarla è molto, molto difficile.Leonardo, fra l’altro, era incredibilmente schivo e non comunicava volentieri agli altri i suoi pensieri. Io comunque ci provo.Un saluto a tutti!”

Fra i suoi libri si citano: I Templari e la sindone di Cristo (2009), Il principe e il pescatore. Pio XII, il nazismo e la tomba di San Pietro (2011), La lingua segreta degli dei (2012), La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle (2016), Il gioco degli arcani (2016).